
Saranno in programmazione fino al prossimo lunedì gli episodi finali di "Mazinger Edition Z", poi la serie verrà replicata dall'inizio sempre su "Man-Ga" (
http://www.man-ga.it/interna.asp?idEntita=184&idTipoEntfiltra=1): canale satellitare che proprio in concomitanza della trasmissione dei primi episodi della nuova serie di Mazinger ha comunicato tramite il loro sito facebook un record di ascolti.
L'anime ideato da Yasuhiro Imagawa si è proposto non come un semplice remake della serie classica ma inglobando soggetti e personaggi (partendo dal manga del 1972 di Go Nagai fino alle evoluzioni più recenti del suo Z Mazinger) ha voluto portare alle estreme conseguenze narrative gli interessanti concetti base del fumetto originale: Mazinger dunque non è più visto solo come un super-robot ma come un mezzo in grado di trascendere i limiti umani, di trasformare grazie al suo potere in un dio oppure in un demone.

Del resto il tema portante della serie risiede proprio nell'ambigua contrapposizione fra gli opposti e nella doppiezza della natura umana, nel corso degli episodi i personaggi disvelano i loro segreti ed i loro scopi ribaltando di continuo le prime impressioni dello spettatore e non a caso Imagawa pone il personaggio del Barone Ashura come uno dei personaggi cardine e vero deus ex machina del sorprendente ed allo stesso tempo inevitabile epilogo della saga.
Ovviamente la serie, come accaduto per quella anni settanta, lascia spazio ad un continuo delle vicende ed all'arrivo di un "Grande Mazinger" ma per ora non si hanno notizie di una eventuale nuova serie televisiva.